Corriere della Sera: Banks, the great hunt for Italian savings

Un altro interessante studio, a cura di Mkp Advisors, istituto specializzato soprattutto in merger arbitrage, registra gli aspetti più significativi di questa ventata di mergers and acquisition nel settore bancario, soprattutto confrontando l’Opa (Offerta di pubblico acquisto) di Banco Bpm su Anima e l’Ops di Unicredit sullo stesso Banco, con le difficoltà dell’operazione, tutta spagnola, di Bbva su Sabadell. E spiega anche le ragioni della improvvisa centralità italiana.

Another interesting analysis, by MKP Advisors, an institution specializing in merger arbitrage, takes note of the most significant aspects of this wave of M&A in the banking sector, especially comparing the takeover bid of Banco Bpm on Anima and the takeover bid of Unicredit on the same bank, with the difficulties of the entirely Spanish acquisition of Sabadell by BBVA.  It also explains the reasons for the sudden Italian centrality.

——–
In estrema sintesi, la società di consulenza di cui è managing director Thomas Nienaber, richiama l’attenzione sul prezzo, in modo da evitare uno scenario in questo caso spagnolo, di rifiuto da parte del mercato. Riconosce tutte le potenzialità di un’eventuale aggregazione tra Unicredit e Banco Bpm, anche se l’offerta è stata giudicata aggressiva, quasi da palude. E se non dovesse andare in porto né questa offerta né quella tedesca su Commerzbank, l’istituto milanese diventerebbe oggetto di interesse soprattutto da parte francese.

As a summary, the consulting firm, of which Thomas Nienaber is Managing Director, draws attention to the market prices to show that, similar to that in the Spanish situation, the market is suggesting the transaction is unlikely to succeed. The analysis draws attention to the potential of an eventual integration between Unicredit and Banco Bpm, even if the offer was originally seen as aggressive and almost brought up as a frustrating action.

Published by and image courtesy of Corriere della Sera

Recent News